Attività del Comitato CPVV per il 2024
CALENDARIO EVENTI COMITATO CPVV per il 2024
-Lun 18 marzo, alle ore 18.00 ha avuto luogo l'evento per “Marzo Donna” in collaborazione con Comune di Venezia e Fondazione ENI Enrico Mattei, e Ateneo Veneto. Su suggerimento della Presidente del Consiglio Comunale Ermelinda Damiano, la Fondazione Eni - E. Mattei ha chiesto la collaborazione del Comitato CPVV per la creazione dell’evento “Custodi di antichi mestieri”, nell’ambito del progetto "FEEMALE" che si occupa di temi di parità, inclusione, sostenibilità sociale e mondo del lavoro. Video dell'evento
Tra gli ospiti da noi proposti sono stati selezionati: Maria Teresa Sega e Tiziana Plebani come storiche di genere, Chiara Squarcina per il panorama del Patrimonio Immateriale Culturale oggi, le artigiane Ludovica Zane, merlettaia giovanissima, Luisa Conventi, "Impiraressa" e Annette Otterdhal, "Perlaia"; ci sono state poi le testimonianze di altri ospiti tra esperte e artigiane/designer proposte da Fondazione Eni.
Ha moderato Lisa Isola per Fondazione Eni, i saluti istituzionali sono stati portati da Ermelinda Damiano, Marisa Convento per Comitato CPVV e Antonella Magaraggia per Ateneo Veneto; è il nostro primo evento ufficiale in calendario al palinsesto del festival “Marzo Donna” del Comune di Venezia.
-Venerdì 10 maggio dalle 17:30, Al parco San Giuliano di Mestre, che festeggia i venti anni dall'apertura, è avvenuto il secondo PIC NIC CON LE PERLE, questo divertente e spensierato momento di aggregazione per la comunità di detentori, cittadini e appassionati, ha regalato ai partecipanti un pomeriggio passato insieme parlando di tutto, ma soprattutto d’Arte delle Perle di vetro! Annette Otterdahl "Perlaia" e consigliere del nostro Comitato, ha coordinato l’organizzazione e preparato un delizioso buffet da condividere che è stato arricchito dalle specialità offerte dagli ospiti ed ha fatto da scenario allo scambio di opinioni sull'Arte delle Perle. Tutti i partecipanti avevano portato le proprie perle di vetro preferite da confrontare.
-Lunedì 20 maggio 2024, in rappresentanza del Comitato CPVV, Alessia Fuga, vice presidente ed Annette Otterdhal, consigliere, sono state invitate all'evento "Civiltà Fluttuante" organizzato dal distretto gemellato con Venezia delle città di Suzhou e Wuxi, nella provincia di Jiangsu, a cura dell'organismo di promozione culturale e turistica "Charm of Jiangsu".
"L'Arte del Tè" del territorio è uno dei patrimoni culturali immateriali cinesi, la nostra comunità patrimoniale veneziana e veneta è dunque idealmente gemellata negli intenti comuni di salvaguardia e trasmissione di valori identitari locali, in un'ottica di dialogo e amicizia.
In occasione delle celebrazioni dedicate a Marco Polo nei 700 anni dalla sua morte, Venezia e Cina rafforzano i rapporti culturali, il grande viaggiatore veneziano ha decantato nei suoi scritti le bellezze della provincia e delle città che, solcate da canali, gli ricordavano Venezia.
Ospiti del comitato di autorità cinesi, erano presenti all'evento: Fausta Bressani in rappresentanza della Regione Veneto che ha ricordato nel suo intervento il ricco scenario dei siti Unesco della Regione, ma anche il suo patrimonio immateriale con il Tocatì, festival dei giochi antichi di strada, e l'Arte della Perla di Vetro. Presenti anche le maggiori Istituzioni cittadine rappresentate dall'Assessore Paola Mar e la Rettrice dell'Università Ca' Foscari Tiziana Lippiello.
Nel corso della serata, presso l'Hotel Luna Baglioni a Venezia, gli ospiti hanno potuto assistere a rappresentazioni teatrali e di canto lirico tradizionale della regione di Jiangsu ed hanno potuto degustare alcune specialità del territorio.
Ringraziamo la delegazione cinese per aver ancora una volta, dopo l'incontro al Museo del Vetro di Murano del 2023, aver voluto coinvolgerci in un momento di incontro, scambio e condivisione.
-mercoledì 29 maggio / ven 31 maggio BISPM Borsa Internazionale Siti Patrimonio UNESCO, a Cison di Valmarino, nostra partecipazione, nel pomeriggio del giorno 29, con un panel in lingua inglese dedicato a operatori turistici internazionali a descrizione dell'Elemento Arte della Perla di Vetro. Sono relatrici Marisa Convento, presidente e Alessia Fuga, vice presidente.
-venerdì 31 maggio, presso l'Università di Padova, Dipartimento scienze politiche, ha avuto luogo il workshop "La Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, il ruolo delle Comunità".
Hanno partecipato con la loro testimonianza a nome della Comunità patrimoniale dell'Arte della Perla di Vetro Veneziana: Muriel Balensi e Annette Otterdhal, "Perlaie" e consigliere del Comitato CPVV. Per maggiori informazioni: link al workshop
-sab 22 giugno ART NIGHT VENEZIA, il nostro contributo al festival in progettazione, voleva essere la partecipazione alla “Colazione Arcobaleno” occasione conviviale che si tiene la domenica mattina dopo Art Night allestendo un punto colazione colorato e ricco di perle. Il tema di quest’anno era il viaggio, in occasione delle celebrazioni cittadine dedicate a Marco Polo. Purtroppo l'evento è stato cancellato causa previsioni meteo avverse.
- da dom 1 settembre a lun 30 settembre HOMO FABER 2024 Homo Faber è stata una vetrina di grande richiamo, molti degli appartenenti alla comunità di praticanti sono stati coinvolti nel circuito Homo Faber in Città per la lista completa degli artigiani selezionati: www.homofaber.com
- dal 14 settembre 2024 presso il Museo del Vetro di Murano sono in mostra le 20 creazioni dei finalisti della terza edizione del concorso LA TUA PERLA PER VENEZIA e grazie al giudizio della seconda giuria di esperti, domenica 15 settembre sono stati decretati i vincitori, dalle 10 alle 12 dello stesso giorno è avvenuta la passeggiata patrimoniale nell'aerea della ex Società Veneziana Conterie, condotta da Alessia Fuga con le testimonianze di cittadini e praticanti, e al termine, presso il Museo del Vetro di Murano, dalle 12 e 30, si è tenuta la premiazione del concorso internazionale "La Tua Perla per Venezia". Ringraziamo la Dottoressa Chiara Squarcina, direttrice del Museo, che nonostante gli impegni ha voluto essere presente. Per il rinnovato supporto del Museo la collezione di perle finaliste rimarrà in mostra fino al 6 gennaio 2025.
-THE VENICE GLASS WEEK 2024, 14/22 settembre 2024, anche per questa edizione sono state approvate dalla commissione scientifica tutte le attività proposte dal Comitato CPVV, che hanno visto, oltre al concorso internazionale e alla passeggiata patrimoniale, anche una mostra dedicata alla cultura legata all'arte della perla veneziana nel suo utilizzo estetico, rituale, sociale in Africa che si è tenuta presso Bottega Cini, aperto domenica 15 settembre, il percorso espositivo "BACK FROM AFRICA" è stato accompagnato da due momenti d'incontro con i praticanti i "BEAD TALKS" il 18 e il 20 pomeriggio, una presentazione di testi inerenti all'arte della perla di vetro : il "Caffè Letterario Back from Africa" il 19 settembre pomeriggio, due workshop pratici di infilatura giovedì 19 e venerdì 20 settembre mattina, e sabato pomeriggio 21 dalle 17.30 un momento d'incontro per tutta la comunità con la sfilata di perle di vetro "BEADS EVERYWHERE" che ha avuto un'ottima partecipazione di pubblico.
Durante la settimana del vetro, sono state organizzate delle occasioni speciali di approfondimento in esclusiva per i finalisti del concorso "La tua Perla per Venezia" che erano presenti a Venezia, visite a impianti produttivi, passeggiate patrimoniali, momenti conviviali.
-Tra il 3 e il 6 ottobre 2024siamo stati presenti con un ampio spazio dedicato alle dimostrazioni dell'Arte della Perla di Vetro presso il SALONE DELL'ALTO ARTIGIANATO, nelle splendide tese dell'Arsenale di Venezia.
Nello stand gentilmente messo a disposizione dalla Città di Venezia e dagli organizzatori dell'evento, alcuni praticanti si sono alternati alle dimostrazioni con il cannello a ossigeno. Sono stati presenti anche infilatori, impiraresse e collezionisti, oltre all'esposizione di materiale didattico, oggetti e gioielli in perline di vetro da ammirare, anche per questa seconda edizione la nostra partecipazione è stata molto gradita dal pubblico e dalle autorità.
-ven. 6 dicembre, in sede da definire, è prevista la cerimonia di conferimento del PREMIO ROSETTA 2024, che vuole riconoscere l'impegno alle personalità che si sono distinte nell’ambito della salvaguardia dell’Arte della Perla di Vetro.